Pubblicato il 2 commenti

PANE DI SEGALE, CON FARINA APPENA MACINATA!

Usando solo farina macinata al momento con Mockmill!

Ingredienti per una porzione sufficiente per 2-3 colazioni:

Preparazione del Lievito/Fermentato

  • 150 gr di acqua
  • 50 gr di farina macinata di farro/orzo/grano
  • 50 gr di farina macinata di segale

Mescolare e lasciare in frigo per 4 giorni – mescolare ogni giorno/sera (si può lasciare il fermentato un paio di giorni a temperatura ambiente per attivarlo più velocemente prima di metterlo in frigo)

Una volta che il preparato è attivo (si notano bollicine, attività fermentativa) può essere usato per l’impasto del pane.

Ingredienti dell’impasto:

Facendo il pane di segale spesso ho adottato un tecnica molto semplice che non bada a seguire dei pesi specifici. Questo mi lascia ampio spazio d’azione e sopratutto posso dare libero sfogo alla fantasia!

Innanzitutto il mio strumento per dosare gli ingredienti è una tazza da Te.

  • Metto il fermentato usato in precedenza nella ciotola che uso per impastare (l’impasto è poco denso per questa preparazione e si usa facilmente un cucchiaio di legno!)
  • Aggiungo 1 tazza e mezza di acqua (non faccio mai la tazza piena all’orlo e non sono mai preciso.. se alla fine l’impasto non ha una consistenza giusta aggiungo un pizzico di farina e mescolo!)
  • 1 tazza di farina macinata fine – solitamente metto grano/farro/orzo – oppure un mix assieme
  • 1 tazza di farina appena macinata fine- solitamente segale/avena – oppure un mix assieme
  • 1 tazza di macinato grosso/spezzato (imposto il mulino a 10) di grano saraceno/avena/segale – oppure un mix assieme

Mescolo bene tutto e tolgo circa mezza tazza di impasto e la ripongo nella tazza (se troppo densa aggiungo un cucchiaio di acqua ma solitamente non serve) – questo va a creare il mio lievito/fermentato per la prossima volta!

  • Aggiungo all’impasto che sto preparando quanto segue:
    • 3 cucchiai di semi vari: zucca/girasole/lino/miglio/papavero oppure anche della frutta secca.
    • 2 cucchiai di miele: io uso castagno/tiglio/millefiori, ma va bene qualsiasi tipo che più vi piace.
    • cucchiaino di sale (non esagero mai con il sale!)

Mescolo bene fin che l’impasto non risulta essere omogeneo, denso al punto giusto (se serve aggiusto con un pizzico di farine oppure con un cucchiaio di acqua).

Fase finale:

Posiziono tutto nello stampo (che sia di silicone oppure di metallo, sempre con carta forno).

Lascio lievitare per minimo 8 ore!

Accendo il forno a 180-190°C e cuocio per almeno 80-90 minuti (solitamente dipende dal forno, io lo lascio sempre un pò di più che si asciughi).

Una volta cotto consiglio di toglierlo dallo stampo così il pane può asciugare! Avrete il vostro pane di segale pronto per la merenda / la colazione con burro e marmellata oppure miele!

2 pensieri su “PANE DI SEGALE, CON FARINA APPENA MACINATA!

  1. Grazie Gianluca! Ci proveremo sicuramente! 🙏🏻

  2. SEMBRA BUONO BRAVO CI PROVO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *